Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Biblioteca GAP  

La Biblioteca della Sezione di Geografia, Antropologia, Psicologia è parte della biblioteca di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia.

La sede e la sala di lettura sono ubicate in via Festa del Perdono 7, al piano terra del Dipartimento, nel cortile della Legnaia. La sala di lettura dispone di 12 posti a sedere.

Telefono 02 503.12356

Si informa che lunedì 4 aprile la Biblioteca di Geografia riaprirà al pubblico, con orario 9.00-12.00.

Il servizio di prestito sarà effettuato con le seguenti modalità:

in orario di apertura della sala (9.00-12.00) il recupero di materiale avverrà al momento della richiesta.

Dalle ore 12.00 i volumi dovranno essere prenotati tramite l’area personale del Catalogo d’Ateneo e saranno disponibili dalla mattina seguente.

 

Consultazione e Prestito

Sono ammessi tutti coloro che sono interessati alla consultazione del materiale bibliografico posseduto dalla biblioteca.
Per i volumi collocati nella sala di lettura e recanti una delle seguenti segnature:

  • GF.1.05 / GF.1.10 / GF.1.13 / GF.4.02 / GF.4.03 / GF.5.05 / GF.5.06

la consultazione e il prestito sono immediati.
Per i volumi collocati presso il deposito e recanti altra segnatura, consultazione e prestito avvengono secondo le seguenti modalità:

  • per le richieste presentate entro le ore 10.30, la consegna del volume avviene alle ore 11.00

I volumi richiesti tramite OPAC (on line) sono messi a disposizione del richiedente a partire dalle ore 9.30 del giorno successivo e resteranno a disposizione dell’utente per un massimo di tre giorni.

 

Patrimonio

La biblioteca del Dipartimento di geografia e scienze umane dell’ambiente possiede circa 30.000 titoli tra volumi e miscellanee.

La parte più cospicua del patrimonio è costituita dai testi mano a mano acquisiti, a partire dagli anni sessanta dell’ Ottocento, dal Gabinetto dell’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano e poi dall’Istituto di Geografia Umana dell’Università degli Studi di Milano. Tra i numerosi settori in cui è suddiviso il materiale della biblioteca (vedi “Elenco collocazioni”) sono da segnalare, per la ricchezza del materiale, quello relativo alla geografia dei viaggi e delle esplorazioni, alla storia della geografia, alla geografia della popolazione, a Milano e alla Lombardia; in espansione i settori recentemente aperti di geografia del turismo, di psicologia e di antropologia. Notevole la collezione di guide turistiche degli anni Venti e Trenta del Novecento e di manuali scolastici della prima metà del XX secolo. Interessanti una serie di volumi sulla geografia del mondo arabo acquisiti in grande prevalenza durante gli anni, tra guerra e dopoguerra, in cui era acceso un corso libero di geografia tenuto dalla Prof.ssa Codazzi. Fa parte della collezione anche un numero notevole di atlanti nelle edizioni originali e in riproduzione anastatica.

 

Fondi

Fanno parte del patrimonio librario i seguenti fondi:

  • Fondo Almagià

    Il fondo Almagià è formato dalla preziosa raccolta privata del prof.Roberto Almagià, illustre geografo e storico della cartografia scomparso nel 1962. E’ formato da 1885 titoli, per un totale di circa 3100 volumi e da circa 7000 titoli di miscellanea. Il fondo venne acquistato all’inizio degli anni Sessanta dall’Istituto di Geografia Umana, essendo direttore il prof.Lucio Gambi, ed è notevole per le sue dimensioni, per la specializzazione e il pregio dei testi che contiene. Di particolare rilievo i volumi relativi alla storia delle esplorazioni geografiche e della cartografia fra il XVI secolo e la prima metà del XIX, gli studi di geografia regionale dagli inizi del XVIII secolo agli anni Sessanta, quelli riguardanti le teorie e le metodologie geografiche. Il fondo fornisce inoltre informazioni ugualmente significative sulla formazione culturale e gli interessi dello studioso.
    I volumi di tal fondo hanno sigla iniziale di collocazione GF.RA, le miscellanee GF.RA.MI. L’intero materiale del fondo è escluso dal prestito.

  • Fondo Giacomo Corna Pellegrini

    Il fondo Giacomo Corna Pellegrini consta di 2023 titoli che sono stati donati nel 1992 dal Prof. Corna Pellegrini, dal 1975 professore ordinario di geografia presso l’Università degli Studi di Milano e per molti anni direttore dell’Istituto di Geografia Umana. Il fondo offre un ampio panorama della letteratura geografica della seconda metà del XX sec; è molto ricco soprattutto nei grandi campi tematici della geografia politica, della geografia urbana ed economica.
    I volumi di tale fondo hanno sigla iniziale di collocazione GF.FCP. Per volontà del donatore il volumi del posso essere richiesti in prestito.

  • Fondo Australia

    In fase di riordino.

     

Carte

La biblioteca possiede un discreto patrimonio di carte-IGM.

 

Materiale archivistico

Sono depositati presso la biblioteca alcuni manoscritti di Roberto Almagià.

 

Riviste

Le riviste, cessate e correnti, di interesse geografico, antropologico e psicologico sono depositate e consultabili nella sala Sottocrociera. Alcune riviste sono consultabili online: http://www.unimi.it/ateneo/sba/periodicielettronici/9350.htm

 

Cataloghi

Volumi e miscellanee della biblioteca sono consultabili all’indirizzo: http://opac.unimi.it/SebinaOpac/Opac?sysb=
Il catalogo cartaceo per autore del Fondo Roberto Almagià è consultabile presso la sala di lettura.

Torna ad inizio pagina