
Un ciclo di conferenze per l'archeologia del Cremonese
Dal 30 giugno al 24 novembre si svolgerà un programma di 9 appuntamenti promosso dagli archeologi del Dipartimento e curato da Lorenzo Zamboni

Theatrical Mind: Authorship, Staging and Beyond • V Convegno internazionale della European Association for the Study of Theatre and Performance
Dal 23 al 27 maggio si svolgerà il convegno organizzato dal Dipartimento in collaborazione con il Piccolo Teatro e curato da Alberto Bentoglio, Claudio Longhi e Michele Vianello

Le vie della poesia orale • incontro di studi
Il 28 aprile si svolgerà l'incontro dedicato alla storia e sviluppi delle ricerche di Milman Parry e Albert Lord

La piramide e il garofano. Politiche artistiche e strategie visive del PSI (1976-1993)
Il 31 marzo 2022 presso l'Aula magna dell'Università si terrà la Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali e dal Collége International de Philosophie (Parigi), in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati (Firenze) e la Fondazione Guido Lodovico Luzzatto (Milano)

Dislocazioni. La cultura fuori contesto • Convegno annuale dei dottorandi
Il 2 e 3 marzo si terrà in modalità mista e in presenza l'appuntamento annuale organizzato dal Dottorato in Scienze del Patrimonio letterario, artistico e ambientale

First Ukulele International Conference (UIC 2021)
Il 3 e 4 dicembre si terrà online il primo convegno internazionale dedicato a prospettive di ricerca sull'ukulele, con la direzione scientifica di Giuliano Albini e Giovanni Cestino

VII Giornata della Ricerca "Maria Teresa Grassi"
Il 23 novembre avrà luogo l'appuntamento annuale del Dipartimento dedicato alla presentazione delle attività di ricerca

Punctum: Sinestesie cromatiche • Convegno
Il 16 novembre avrà luogo un convegno scientifico collegato al premio fotografico Punctum

Il lavoro teatrale di Giorgio Strehler a cento anni dalla nascita • Giornata di studi
Il 25 ottobre 2021 in Aula Napoleonica si terrà la giornata di studi a cura di Mariagabriella Cambiaghi

SpotiGeM - I generi musicali nell'era di Spotify • Evento di lancio
Giovedì 28 ottobre 2021 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica "Giovanni Degli Antoni" in Via Celoria 18 si terrà la giornata di presentazione del progetto finanziato dal Bando SEED 2019 che vede la collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze sociali e politiche, Beni culturali e ambientali e Informatica