
Parlare alla Luna. Strade della poesia sperimentale italiana nel contesto internazionale tra gli anni '50 e '70
Il convegno si svolgerà venerdì 2 Dicembre 2022 (h. 10-19:30) presso il MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto)

Convegno Ktiseis: Fondazioni d'Occidente. Intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi
Il convegno si svolgerà il 25-27 novembre 2022 presso la Sala Fazello del Museo Archeologico di Agrigento

VIII Giornata della Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali "Maria Teresa Grassi"
L'evento, giunto alla sua ottava edizione si svolgerà il 12 ottobre dalle ore 9.00 in via Noto, 8 aula K23

Giappone Design. Arti oltre i confini
Il secondo simposio internazionale curato da Rossella Menegazzo si svolgerà il 13-14 Ottobre 2022 presso l'Università degli Studi di Milano con il supporto di Ishibashi Foundation

Un ciclo di conferenze per l'archeologia del Cremonese
Dal 30 giugno al 24 novembre si svolgerà un programma di 9 appuntamenti promosso dagli archeologi del Dipartimento e curato da Lorenzo Zamboni

Theatrical Mind: Authorship, Staging and Beyond • V Convegno internazionale della European Association for the Study of Theatre and Performance
Dal 23 al 27 maggio si svolgerà il convegno organizzato dal Dipartimento in collaborazione con il Piccolo Teatro e curato da Alberto Bentoglio, Claudio Longhi e Michele Vianello

Le vie della poesia orale • incontro di studi
Il 28 aprile si svolgerà l'incontro dedicato alla storia e sviluppi delle ricerche di Milman Parry e Albert Lord

La piramide e il garofano. Politiche artistiche e strategie visive del PSI (1976-1993)
Il 31 marzo 2022 presso l'Aula magna dell'Università si terrà la Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali e dal Collége International de Philosophie (Parigi), in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati (Firenze) e la Fondazione Guido Lodovico Luzzatto (Milano)

Dislocazioni. La cultura fuori contesto • Convegno annuale dei dottorandi
Il 2 e 3 marzo si terrà in modalità mista e in presenza l'appuntamento annuale organizzato dal Dottorato in Scienze del Patrimonio letterario, artistico e ambientale

First Ukulele International Conference (UIC 2021)
Il 3 e 4 dicembre si terrà online il primo convegno internazionale dedicato a prospettive di ricerca sull'ukulele, con la direzione scientifica di Giuliano Albini e Giovanni Cestino