Scuola di specializzazione in Beni Storici e Artistici
La Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici permette di conseguire il diploma in due anni di studio, frequentando 14 corsi (7 ogni anno), effettuando uno stage (180 ore) presso musei e istituzioni culturali, e discutendo una tesi finale.
Si accede alla Scuola tramite concorso, che prevede una prova scritta e una prova orale. La prima prova comporta la scelta di un tema entro una terna di argomenti generali (medievale, moderno, contemporaneo); la seconda è incentrata sul riconoscimento di immagini (di tutti gli ambiti), sulla traduzione di un brano in lingua straniera a scelta, e su eventuali progetti di ricerca.
Sono disponibili 8 posti annui e i primi due classificati ricevono di norma una borsa di studio.I corsi, tenuti sia da docenti del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, sia da docenti esterni, sono centrati su cinque ambiti: storia dell’arte (medievale, moderna, contemporanea), critica museografia e collezionismo, conservazione e restauro, economia gestione e comunicazione, legislazione dei beni culturali.
Nell’ambito dei corsi – di 30 ore ciascuno (5 CFU) – vengono organizzate anche visite a cantieri di restauro, a musei, a biblioteche, e viene consigliata la presenza a convegni e conferenze di particolare interesse.
Le carriere che possono essere intraprese col possesso del diploma di specializzazione sono principalmente quelle di funzionario di Soprintendenza e conservatore di Museo. Il diploma favorisce tuttavia anche l’inserimento in particolari settori, come quello delle gallerie d’arte, delle case d’asta, delle case editrici di ambito storico-artistico.
CONTATTI
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
V. F. del Perdono, 7 - Milano
Tel. 02/50312840