Scuola di specializzazione in Beni Archeologici
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è nata con il Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2006 per il Riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale ed è diretta dalla prof.ssa Marta Rapi.
Sono titolari degli insegnamenti i docenti dell’Università degli Studi di Milano e di altri atenei connessi, oltre a funzionari che operano nelle Soprintendenze per i Beni Archeologici.
La scuola permette di conseguire il diploma in due anni di studio, frequentando 14 corsi e discutendo una tesi finale; le discipline oggetto dei corsi sviluppano diversi ambiti di ricerca riguardanti lo studio, la gestione e la valorizzazione dei beni archeologici.
DURATA: 2 anni
- indirizzo Archeologia Classica - posti: 10
- indirizzo Archeologia Orientale - posti: 10
- indirizzo Archeologia Preistoria e Protostorica - posti: 10
- indirizzo Archeologia Tardo Antica e Medievale - posti: 10
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i laureati dei corsi di laurea specialistica in Archeologia (2/S) o equipollenti che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.
CONTATTI
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
V. F. del Perdono, 7 - Milano
Tel. 02/50312840