Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

AQ della Ricerca  

Il processo di Assicurazione di Qualità (AQ) della Ricerca raccoglie e analizza gli indicatori funzionali all’autovalutazione dei processi di qualità nelle attività di Ricerca dipartimentale, attraverso attività di monitoraggio semestrale, in consonanza con il Presidio di Qualità dell’Ateneo, allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi strategici di ricerca del dipartimento.  

Fin dalla sua costituzione, il Dipartimento ha sostenuto le linee di ricerca proprie di ogni settore scientifico-disciplinare all’interno di un sistema integrato e sinergico, ma capace al contempo di valorizzare la specificità e la diversità delle componenti presenti al suo interno.  

Parte attiva del processo AQ di Dipartimento sono la promozione e il monitoraggio delle attività di ricerca, svolte con il coinvolgimento di tutti i colleghi, e verificate annualmente in occasione della Giornata della ricerca, che consente una presentazione e un consuntivo dei progetti di ricerca in essere e in progettazione, coinvolgendo tutti i settori e prestando speciale attenzione agli obiettivi fissati dal PTD. In tale occasione è possibile individuare sia le potenzialità da sviluppare, sia i punti da migliorare, indicandoli alla riflessione dell’intero Dipartimento nel corso dei successivi Consigli di Dipartimento. 

In relazione alla gestione delle politiche della ricerca, il referente AQ di dipartimento, prof.ssa Mariagabriella Cambiaghi, convoca con cadenza regolare (in genere mensile) riunioni di lavoro del gruppo di lavoro AQ, aventi come oggetto la discussione e le prospettive di miglioramento degli obiettivi prefissati nel pianto triennale di Dipartimento. In questa fase materia di riflessione sono soprattutto l’accesso aperto ai prodotti della ricerca scientifica e l’internazionalizzazione (attraverso la mappatura e l’incentivazione della partecipazione a bandi europei, l’invito di docenti stranieri di prestigio nel ruolo di Visiting Professors, l’aumento delle pubblicazioni in sedi estere e in lingua straniera). 

Il referente AQ, di concerto con i responsabili della Qualità dei corsi di laurea, collabora con la Commissione ricerca del Dipartimento, con il fine di incentivare la partecipazione ai bandi competitivi per il finanziamento della ricerca. Inoltre, rappresenta per il Dipartimento il punto di riferimento aggiornato in merito alle diverse tipologie di bandi, alla normativa legata alla VQR e alla Scheda SUA_RD, oltre che all’evoluzione del sistema dell’AQ di Ateneo (linee guida per il processo di valutazione e auto-valutazione degli obiettivi progettuali del Dipartimento e degli strumenti per realizzarli).

Link correlati  

Torna ad inizio pagina