Corsi dottorali attivati anno accademico 2021-2022
Tra Egitto ed Etiopia: esploratori, intellettuali e collezionisti tra XIX e XX secolo
Docente proponente: prof.ssa Patrizia Piacentini
E-mail di Ateneo: patrizia.piacentini@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: novembre 2021
- Scavi leciti/scavi illeciti: egittologi, viaggiatori e collezionisti in Egitto tra XIX e XX secolo (prof.ssa Patrizia Piacentini)
- Giuseppe Ferlini, medico e avventuriero bolognese, e il "tesoro di Meroe" (prof.ssa P. Buzi, Università di Roma ‘La Sapienza’)
- Gli albori dell’esplorazione della media e alta Valle del Nilo e i primi paradigmi dell’archeologia nubiana (prof. A. Manzo, Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’)
- Giuseppe Vigoni: il “Viaggio in Abissinia” (1881) e il “Manuale coloniale” (1914). Dal collezionismo al colonialismo (dott. G. Meda Riquier, Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea)
- Carlo Conti Rossini, l’Etiopia e l’Accademia dei Lincei (dott. M. Guardo, Biblioteca Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana,)
- Dall’Arabia all’Etiopia: una statuetta sudarabica della collezione Cecchi (dott. F.E. Betti, Università degli Studi di Milano)
- Tavola rotonda conclusiva – Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, via Vigoni 1, Loveno di Menaggio (Co). Il seminario comprende una visita alle Ville Garovaglio-Ricci e Vigoni, in particolare alla sala egizia
Ai margini: pratiche artistiche e culturali di confine
Docenti proponente: prof. A. Bentoglio
E-mail di Ateneo: alberto.bentoglio@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: febbraio 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)
Il potere delle immagini/Le immagini del potere
Docente proponente: prof. A. Cavagna
E-mail di Ateneo: alessandra.cavagna@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: febbraio 2022
- 8 febbraio 2022: Il potere delle immagini: 35 anni dopo Augustus und die Macht der Bilder (prof. A. Cavagna)
- 15 febbraio 2022: Immagini di potere dall'Egitto (prof.ssa P. Piacentini)
- 22 febbraio 2022: Monete e potere (prof. A. Savio)
- 1 marzo 2022: Alfred Gell e il suo Art and Agency (prof.ssa C. Cappelletto)
- 8 marzo 2022: Oggetti potenti: scettri, spade e frecce nel mito e nel rito antico (prof.ssa S. Romani)
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)
Milano medievale tra arte, letteratura e storia
Docente proponente: prof.ssa R. Guglielminetti
E-mail di Ateneo: rossana.guglielmetti@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: febbraio 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)
Collezioni e collezionisti d'arte orientale in Italia: Cina e Giappone
Docente proponente: prof.ssa R. Menegazzo
E-mail di Ateneo: rossella.menegazzo@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: febbraio 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (presso musei e aula da definire)
Cambiamenti e trasformazioni di significato/senso: luoghi, testi e contesti
Docente proponente: prof.ssa P. Moretti
E-mail di Ateneo: paola.moretti@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: febbraio 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)
La parola e l’autore. Riflessioni e scelte linguistiche fra letteratura e critica
Docenti proponenti: prof. M. Prada
E-mail di Ateneo: massimo.prada@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: marzo 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)
Ekphrasis: dal mondo classico alla modernità
Docente proponente: prof. G. Baldassari
Email di Ateneo: gabriele.baldassari@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: aprile 2022
Le lezioni si svolgeranno in presenza (aula da definire)