Corsi dottorali anno accademico 2019-2020
L’analisi delle fonti nei testi mediolatini: strumenti di ricerca e insidie interpretative
Referente: prof.ssa Rossana Guglielmetti (Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici)
Data inizio del corso: 9 ottobre 2019
- 9 ottobre 2019, ore 14.30 (Rossana Guglielmetti, Università degli Studi di Milano)
- 24 ottobre 2019, ore 14.30 (Rossana Guglielmetti, Università degli Studi di Milano)
- 30 ottobre 2019, ore 14.30 (Paolo Chiesa, Università degli Studi di Milano)
- 5 novembre 2019, ore 14.30 (Vera Fravventura, Università degli Studi di Milano)
- 18 novembre 2019, ore 14.30 (Vera Fravventura, Università degli Studi di Milano)
Tutte le lezioni si terranno nell’auletta 3 del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici – Sezione Filologia Moderna (2° piano).
___________________________________________
Conoscere la Ca' Granda: la storia, l'edificio, l'istituzione, il contesto
Referente: prof. Fabrizio Slavazzi (Dipartimento di Beni culturali e ambientali)
Data inizio del corso: 17 ottobre 2020
- Storia dell'ospedale Maggiore (Giuliana Albini – Marina Gazzini, Dipartimento di Studi storici);
- L'edificio e i restauri (Giovanni Agosti – Jacopo Stoppa, Dipartimento di Beni culturali e ambientali);
- La Cripta della Ca’ Granda: gli studi antropologici sui resti ossei (Cristina Cattaneo, Dipartimento di Scienze biomediche per la salute);
- L'Archivio e la Quadreria dell'Ospedale Maggiore (Paolo Galimberti, archivista Fondazione Ca’ Granda);
- La Cripta della Ca’ Granda: l’indagine archeologica; Le indagini archeologiche nei cortili della Legnaia e della Ghiacciaia (Fabrizio Slavazzi, Dipartimento di Beni culturali e ambientali);
- Monumenti e opere d'arte nell’edificio (Giorgio Zanchetti, Dipartimento di Beni culturali e ambientali).
Il corso prevede lezioni in aula e visite nell'edificio, nella Cripta, nell'Archivio e nella Quadreria dell'Ospedale Maggiore
La prima lezione si svolgerà in Via Festa del Perdono, 7 (Aula 113)
___________________________________________
Canone, anticanone e falsi tra letteratura, storia, arte e cinema
Referenti: proff. Alberto Bentoglio (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) e Paola Moretti (Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici)
Data inizio del corso: mercoledì 30 ottobre 2019 ore 9.30
Le lezioni si terranno nel Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (Via Festa del Perdono, 7), Auletta 1 (sottotetto) e nel polo didattico di via Noto.
___________________________________________
Arte e critica d’arte contemporanea tra Italia e Stati Uniti, 1935-1969
Referente: prof. Giorgio Zanchetti (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali)
Data inizio del corso: 11 novembre 2019
- 11 novembre 2020, ore 14.30-17.30 aula K31 (via Noto 8)
- 12 novembre 2020, ore 10.30-14.30 aule K12 / K31 (via Noto 8)
- 13 novembre 2020, ore 10.30-14.30 aule K31 / K12 (via Noto 8)
- 18 novembre 2020, ore 14.30-17.30 aule K31 (via Noto 8)
- 19 novembre 2020, ore 12.30-15.30 aule K31 (via Noto 8)
- 20 novembre 2020, ore 9.30-12.30 aule K31 (via Noto 8)
Alcune lezioni del corso saranno tenute dal prof. Raffaele Bedarida, Assistant Professor of Art History, The Cooper Union, New York, Visiting Professor 2019 presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di via Noto, 8.
___________________________________________
Ambiente economia e società nella Preistoria e nella Protostoria dell'Italia settentrionale
Referente: prof. Umberto Tecchiati (Dipartimento di Beni culturali e ambientali)
Data inizio del corso: 13 gennaio 2020 ore 14.30
- 13 gennaio 2020, ore 14.30-18.30 Aula Infogiure;
- 14 gennaio 2020, ore 14.30-18.30 Aula Infogiure;
- 15 gennaio 2020, ore 14.30-16.30 Aula Infogiure.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di via Festa del Perdono, 3.
___________________________________________
Tra Egitto ed Etiopia: esploratori, intellettuali e collezionisti tra XIX e XX secolo
Referente: prof.ssa Patrizia Piacentini (Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici)
Data inizio del corso: 5 marzo 2020, ore 14.30
- 5 marzo 2020, ore 14.30- 16.30: Giuseppe Ferlini, medico e avventuriero bolognese, e il "tesoro di Meroe" (Paola Buzi, Università di Roma ‘La Sapienza’);
- 5 marzo 2020, ore 16.30-18.30: Gli albori dell’esplorazione della media e alta Valle del Nilo e i primi paradigmi dell’archeologia nubiana (Andrea Manzo, Università degli Studi di Napoli "L’Orientale");
- 12 marzo 2020, ore 14.30-16.30: Scavi leciti/scavi illeciti: egittologi, viaggiatori e collezionisti in Egitto tra XIX e XX secolo (Patrizia Piacentini, Università degli Studi di Milano);
- 19 marzo 2020, ore 14.30-16.30: Giuseppe Vigoni: il “Viaggio in Abissinia” (1881) e il “Manuale coloniale” (1914). Dal collezionismo al colonialismo (Giovanni Meda Riquier, Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea);
- 26 marzo 2020, ore 14.30-16.30: Dall’Etiopia all’Arabia: le collezioni archeologiche del Museo di Asmara (Fabio Eugenio Betti, Università degli Studi di Milano).
Le lezioni si terranno nel Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici (Via Festa del Perdono, 7), Archivi di Egittologia.
___________________________________________
Saffo e il suo mondo
Referente: prof.ssa Silvia Romani
Data inizio del corso: 19 febbraio 2020
- Mercoledì 19 febbraio 2020, ore 10.00-12.00: Politeismo e lirica: la dimensione religiosa della poesia di Saffo (Gabriella Pironti, Università degli Studi di Napoli "Federico II");
- Mercoledì 4 marzo 2020, ore 10.00-12.00: La leggenda di Saffo nel teatro italiano di metà '800 (Marina Cavalli, Università degli Studi di Milano);
- Mercoledì 8 aprile 2020, ore 10.00-12.00: Saffo fra Era e Afrodite (Giuseppe Zanetto, Cecilia Nobili, Università degli Studi di Milano);
- Mercoledì 29 aprile 2020, ore 10.00-12.00: Saffo retorica. Appunti su tradizione indiretta e fortuna (Carla Castelli, Università degli Studi di Milano);
- Mercoledì 13 maggio 2020, ore 10.00-12.00: Saffo fr. 44 e lo sguardo lirico sul fato di Ettore e Andromaca (Giovanni Benedetto, Francesco Sironi)
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
___________________________________________
Il potere e l’eternità: le residenze e i mausolei imperiali a Roma da Augusto a Costantino
Referente: prof. Fabrizio Slavazzi
Data inizio del corso: 13 febbraio 2020
- giovedì 13 febbraio 2020, ore 10.30-12.30: Introduzione: architettura e archeologia (Fabrizio Slavazzi, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali);
- giovedì 13 febbraio 2020, ore 14.30-18.30: Letteratura: il tardoantico (Paola Moretti, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici);
- giovedì 20 febbraio 2020, ore 14.30-16.30: Letteratura: la prima età imperiale (Chiara Torre, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici);
- venerdì 21 febbraio 2020. ore 14.30-16.30: Letteratura: l'età imperiale (Chiara Torre, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici).
Il corso prevede lezioni presso i monumenti a Roma (5-6 marzo 2020).
___________________________________________
Percorsi di testi tra manoscritti, carte ed edizioni a stampa
Referente: prof. Alberto Cadioli (Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici)
Data inizio del corso: giovedi 26 marzo 2020
Le lezioni si terranno nel Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (Via Festa del Perdono, 7), Auletta 1 (sottotetto) e nel polo didattico di via Noto.
___________________________________________
Viaggi di uomini tra antichità e presente
Referente: prof. Flavio Lucchesi (Dipartimento di Beni culturali e ambientali)
Data inizio del corso: 7 aprile 2020
Le lezioni si terranno nel Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (Via Festa del Perdono, 7), Auletta 1 (sottotetto).
___________________________________________