Didattica
Il corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali fornisce un’ampia e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Scienze dei beni culturali di esercitare una attività nello studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e, più in particolare, della storia dell’arte, dei beni archeologici, dei beni archivistici e librari, del cinema, del teatro e della musica.
Sito del corso di laurea: https://beniculturali.cdl.unimi.it
Il corso di laurea triennale in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio fornisce competenze per l’interpretazione scientifica dei sistemi territoriali e per una valutazione sociale, culturale e psicologica delle dinamiche dell’ambiente e delle popolazioni. Il Corso di Laurea si prefigge l’individuazione e la valutazione degli elementi materiali e immateriali del territorio e del paesaggio meritevoli di valorizzazione culturale e turistica.
Sito del corso di laurea: https://suatp.cdl.unimi.it
Il corso di laurea magistrale in Archeologia si pone l’obiettivo di portare i propri laureati ad acquisire una solida formazione culturale e approfondite conoscenze per operare nell’ambito dell’archeologia classica e promuovere la conservazione di monumenti e siti di interesse storico-artistico, favorendo la fruizione del patrimonio archeologico da parte della comunità internazionale. I laureati in Archeologia potranno operare con funzioni direttive presso le istituzioni volte alla ricerca, alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni archeologici. Le conoscenze acquisite saranno i prerequisiti per l’accesso alle Scuole di Specializzazione e la prosecuzione di un percorso per l’assunzione di incarichi in ambito universitario o in specifici istituti quali Soprintendenze e Musei archeologici.
Sito del corso di laurea: https://archeologia.cdl.unimi.it
L' obiettivo del corso di laurea magistrale in Musica Culture Media Performance (MCMP) è quello di formare laureati che possiedano competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche e operative, relative alle fenomenologie storiche e agli sviluppi contemporanei del patrimonio e della comunicazione musicale, considerata in stretta relazione con le arti mediali e performative. In ragione della sua duplice natura, teorica e pratica, il Corso di Laurea Magistrale mira, inoltre, alla formazione ampia e articolata, nelle metodologie e nelle applicazioni, di un laureato capace di svolgere la sua attività in vari settori di elevata responsabilità e qualificazione professionale.
Sito del corso di laurea: https://mcmp.cdl.unimi.it/it
Gli studenti iscritti prima dell'a.a. 2022-2023 fanno riferimento al sito del corso di laurea magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo: https://musicaspettacolo.cdl.unimi.it
Il corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte fornisce un’ampia e solida conoscenza della storia dell’arte (dalla tarda antichità all’età contemporanea) e gli strumenti fondamentali per comprendere i meccanismi della trasmissione e della ricezione dei ‘testi’ figurativi pertinenti ai diversi settori nei quali si articolano le arti (architettura, pittura, scultura, arti applicate, nuovi media). Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per accedere agli ulteriori livelli della formazione storico-artistica e della ricerca in ambito universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato), all’insegnamento specialistico, alla carriera scientifica nei Musei, nelle Soprintendenze e in altre istituzioni.
Sito del corso di laurea: https://arte.cdl.unimi.it