Call for Papers - Sostenibilità Urbana
SHuS – Centro di Ricerca Interdisciplinare “Sostenibilità e Human Security: Agende di cooperazione e governance” invita la comunità scientifica dell' Università degli Studi di Milano ed i collaboratori esterni, coinvolti nei progetti di questa, riconducibili al tema della SOSTENIBILITÀ URBANA, ad avviare un confronto fra quanti si occupino di questi temi dalle più diverse prospettive disciplinari, rispondendo alla CALL FOR PAPER per la pubblicazione di un E-BOOK (Ed. Altravista / blind peer review) sulla sostenibilità urbana.
Summer School "The Evidence of The Senses. Drama between the real and the virtual", University of Milan, Departiment of Cultural Heritage and Environment, 17-28.07.2017. CFA
The Department of Cultural Heritage and Environment of the University of Milan (Director of the project: Maddalena Mazzocut-Mis, Associate Professor of Aesthetics), in partnership with Centro Teatro Attivo, Milan announces the Summer School "The Evidence of The Senses. Drama between the real and the virtual". Applications are now open.
Stage Madame Bovary
Nell'ambito del progetto internazionale Coopera, è stato attivato uno stage teatrale presso il CTA: l'obiettivo è la messa in scena di Madame Bovary. Lo stage è rivolto a studenti della laurea triennale di Scienze dei Beni Culturali e della laurea magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo. La frequenza è obbligatoria.

Convegno Internazionale "Politiche del Teatro. Attuali e future strategie transnazionali di formazione e incentivo alla fruizione teatrale", 28-29.11.2017 - Call for Papers
Il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano organizza nei giorni 28 e 29 novembre 2017 un convegno internazionale sul tema "Politiche del teatro. Attuali e future strategie transnazionali di formazione e incentivo alla fruizione teatrale" nell’ambito del progetto di cooperazione europea "SENSES. New transnational strategies for theatre audience building".

Laurea magistrale honoris causa al maestro Ennio Morricone
In occasione della cerimonia d'inaugurazione dell'a.a. 2016-2017 è stata conferita la laurea honoris causa in Scienze della musica e dello spettacolo al Maestro Ennio Morricone "per lo straordinario contributo all'ampliamento dei confini del pensiero musicale e all'arricchimento dei rapporti tra mondi e linguaggi espressivi diversi nel segno di una ricerca continua e animata da una forte tensione etica e sociale". Per l'occasione il Maestro Morricone ha composto il pezzo per due pianoforti e archi Varianti per Ballista Antonio Canino ♮Bruno, eseguito da Antonio Ballista e Bruno Canino con l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano sotto la direzione di Alessandro Crudele. In allegato il testo della Laudatio realizzata dal prof. Cesare Fertonani.

Progetto "Parco delle lettere: Scrivere, leggere, trovarsi nel verde in città"
Progetti, idee e proposte in mostra. Nell'ambito del progetto "Parco delle lettere: Scrivere, leggere, trovarsi nel verde in città", lunedì 13 febbraio alle ore 10.30, presso l'Urban Center Galleria Vittorio Emanuele, il prof. Inghilleri parlerà sul tema: "Psicologia ambientale Natura, benessere, socialità: i parchi urbani milanesi e il loro uso sociale". In allegato il programma degli eventi

Cultura italiana per studenti internazionali
Il Dipartimento di Beni culturali e ambientali ha organizzato un ciclo di incontri finalizzati alla diffusione della cultura italiana rivolti principalmente agli studenti internazionali iscritti ai nostri corsi di laurea, ma aperti alla partecipazione di chiunque sia interessato.

La didattica musicale a Napoli nel Settecento: la teoria, le fonti, la ricezione
Milano-Berna, 25-27 gennaio 2017 - Convegno internazionale di studi dedicato alla didattica musicale nella Napoli del Settecento, con particolare riguardo alla didattica della composizione nei suoi aspetti teorico-pratici, storiografici, analitici e filologici. Il Convegno si aprirà a Milano il 25 gennaio 2017 e proseguirà il 26 e il 27 a Berna, presso la Hochschule der Künste.
Bando di selezione per complessivi 1.050 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia nel Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
In data 30 dicembre 2016 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il Bando Progetti autofinanziati 2016 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale della durata di un anno.

Musicologia: critica, filologia e storia. Il ricordo di Francesco Degrada
Presso la Sala Napoleonica (via S. Antonio 12) avrà luogo una Giornata di studi che intende ricordare il prof. Francesco Degrada, a lungo docente dell’Università degli Studi di Milano e figura di riferimento della musicologia italiana.