Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Tutte le notizie  

Notizie  
Bac via Noto

III Giornata della Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (2017)

Martedì 2 maggio 2017 presso la sede del dipartimento di via Noto si terrà la "Terza giornata della ricerca del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali". L'iniziativa offre un'occasione importante di comunicazione e confronto sui contenuti, i risultati e gli obiettivi delle ricerche scientifiche in corso di tutti i professori e i ricercatori, al fine di una più feconda collaborazione fra le aree e un più costruttivo dialogo interdisciplinare tra docenti e studenti. L'invito a prendervi parte è perciò esteso a tutte le componenti del Dipartimento. In allegato il programma della giornata.

27 aprile 2017
Ilva Taranto icona

Seminario - Industria, danno ambientale e diritti umani: il caso Ilva di Taranto

Nell'ambito del corso di Politica dell'Ambiente del prof. Valerio Bini, giovedì 27 aprile 2017, dalle 12:30 alle 14:30, in Sala Crociera Alta di Studi Umanistici (via Festa del Perdono 7), si terrà il seminario "Industria, danno ambientale e diritti umani: il caso Ilva di Taranto". Parteciperanno all'iniziativa organizzata in collaborazione con Manitese: Valerio Bini, Giorgio Botta, Giacomo Petitti, Giacomo Cremonesi. In allegato il programma del seminario. Studenti e colleghi sono invitati

11 aprile 2017
Città sostenibili logo

Seminario - Città sostenibili

SHuS - Centro di ricerca interdisciplinare SOSTENIBILITA' E HUMAN SECURITY: AGENDE DI COOPERAZIONE E GOVERNANCE dell'Università degli Studi di Milano, è lieta di invitare Colleghi e Studenti, Volontari delle Ong, Amministratori cittadini e Cittadinanza attiva al seminario dedicato alle città sostenibili. In allegato il calendario delle iniziative.

11 aprile 2017
Tape

Le cover negli anni Cinquanta e Sessanta: strategie e tecniche

La lezione di Franco Fabbri, musicista e musicologo di fama internazionale, affronterà l'importante aspetto delle cover nel ventennio postbellico, concentrandosi non solo sul rapporto tra le parole e la musica in tali adattamenti, ma anche sugli aspetti economico, culturale, produttivo e discografico.

29 marzo 2017
Sguardi tra i residui icona

Presentazione del volume "Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie" a cura di Alice Giulia Dal Borgo, Emanuele Garda, Andrea Marini

Nell’ambito del corso di Geografia del prof. F. Lucchesi, martedì 21 Marzo 2017 dalle 12.30 alle 14.30, presso l’aula 102 di Via Festa del Perdono si svolgerà la presentazione del volume "Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie" a cura di Alice Giulia Dal Borgo, Emanuele Garda, Andrea Marini. Nel corso della presentazione, verranno proposte alcune riflessioni sul tema dei luoghi abbandonati. Studenti e colleghi sono invitati

20 marzo 2017

Corso di Laurea triennale in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio incontro con le parti sociali

Per l’Anno Accademico 2017/2018 è stata operata una revisione dell’offerta didattica riguardante il Corso di Laurea triennale in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Classe L-6, Geografia) erogato dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, con l’obiettivo principale di rispondere alle sollecitazioni che la complessità e i rapidi mutamenti del mondo contemporaneo richiedono. Nella prospettiva di creare una migliore sinergia tra gli aspetti formativi e il futuro inserimento professionale dei laureati, i docenti del CdL, nella persona del Presidente, Prof. Flavio Lucchesi, hanno attivato una consultazione con i rappresentanti delle organizzazioni della produzione di beni e servizi che presentano caratteristiche coerenti con gli obiettivi del Corso di Laurea. Ciò consentirà di raccordare le esigenze del mondo del lavoro, in costante evoluzione, a quelle della formazione, al fine di rendere il percorso di studi efficace e di favorire lo sviluppo di competenze strategiche trasversali garantite sia dall'architettura dell’offerta formativa, sia da un costante dialogo tra l’Università e le parti sociali. L'incontro si svolgerà il giorno 24 marzo p.v. presso l'Aula Crociera di Studi Umanistici, dalle 9.30. Studenti e Colleghi sono invitati.

27 febbraio 2017
logo

Gli archivi nello studio della modernità artistica e letteraria

Martedì 7 marzo 2017, alle ore 14.30, in Aula Crociera Alta di Studi Umanistici (Sede di via Festa del Perdono) si terrà il seminario: Gli archivi nello studio della modernità artistica e letteraria organizzato dai docenti di Letteratura italiana contemporanea e di Storia dell'arte contemporanea nell'ambito di un progetto di ricerca interdipartimentale.

23 febbraio 2017
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina