POSTUTTO. Resistenza dell’arte nella società postculturale - Giornata di studi

Venerdì 11 ottobre 2019, dalle ore 9:45 alle 18:30, in Sala Crociera Alta di Studi Umanistici (sede di via Festa del Perdono 7) giornata di studi
POSTUTTO. Resistenza dell’arte nella società postculturale
curata da Sara Fontana e Giorgio Zanchetti.
L'incontro si propone come un’occasione di confronto tra studiosi di diverse discipline, critici e artisti sulle mutazioni del ruolo dell’arte nella società attuale a partire dal cosiddetto “crollo delle ideologie”; nella convinzione che l’impegno dell’arte può essere interpretato non soltanto in chiave politica e sociale, ma anche nella sua dimensione soggettiva, introspettiva e psicologica o come presa di posizione teorica.
A partire anche da alcune esperienze dei decenni precedenti agli anni Ottanta del Novecento, che possono essere considerate come anticipatrici delle successive evoluzioni, verranno presentate e discusse alcune procedure “opache” che caratterizzano vari aspetti del sistema dell’arte visiva e alcune pratiche che si propongono come un’alternativa ai processi di semplificazione culturale e di mercificazione dell’arte, e della vita, caratteristici della società dei consumi.
Il titolo, POSTUTTO, prende ispirazione da una poesia concreta di Augusto De Campos, del 1985:
HO VOLUTO
CAMBIAR TUTTO
HO CAMBIATO TUTTO
ADESSO POSTUTTO
EXTUTTO
MUTO
Programma
ore 9:45 apertura dei lavori
ore 10:00-13:00 prima sessione modera Sara Fontana, Università degli Studi di Pavia
- Ruggero Eugeni, Il capitale algoritmico. Media, arte, intelligenze artificiali
- Gigliola Foschi, Decodifiche inattese e immagini “resistenti”
- Andrea Pinotti, Entrare nell’opera, uscire dalla cornice: an-icons —
- Paolo Fabbri, Per una Critica del Disgusto nell’arte contemporanea
- Giovanni Ferrario, Il disperato ottimismo della bellezza
- Anna Valeria Borsari, Un’altra arte
ore 14:30
- saluto del prof. Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
ore 14:45-18:30 seconda sessione modera Giorgio Zanchetti, Università degli Studi di Milano
- Pablo Echaurren, Duchamp o della continenza
- Federica Boragina, Wolf Vostell e il dé/coll-age: la sovversione come resistenza
- Sara Fontana, Claudio Costa: Work in Regress
- Alessandro Dal Lago, Il futuro di un’illusione? Graffiti e resistenza metropolitana
- Serena Giordano, Il caso Ai Weiwei
- Francesco Poli, Contro l’Artistar System
- Francesco Tedeschi, Dopo il millennium bug. Immagini del passaggio
- Franco Ferrero e Giorgio Zanchetti, Conversazione resistente
La giornata di studio è promossa e organizzata dall'Archivio Ricerca Visiva e dalla Fondazione Borsari in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano e con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia.
POSTUTTO, resistenza dell’arte nella società postculturale venerdì 11 ottobre 2019 - Sala Crociera Alta di Studi Umanistici - Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7, Milano ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili info: a.segreteriapostutto@libero.it