Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Manifestazioni d'arte e iconografia nell'età del Rame dell'Italia settentrionale • Webinar di Preistoria

webinar_preistoria

Quest'anno la Parte C delcorso di Preistoria tenuto dal professor Umberto Tecchiati (Manifestazioni d'arte eiconografia nell'età del Rame dell'Italia Settentrionale) sarà caratterizzata da un ciclo di 10 incontri onlinetenuti dai principali studiosi di arte rupestre ed età del Rame della Valcamonica. 

Il ciclo webinar si inserisce nel quadro della collaborazione di ricerca tra UNIMI e il Centro Camuno di Studi Preistorici.

Il programma è il seguente:

  • Raffaella Poggiani Keller: La Valcamonica nell'età del Rame - 30/3/2022
  • Andrea Arcà: L'età del Ramenelle figure rupestri dell'arcoalpino: siti, temi, confronti escansioni cronologiche - 11/4/2022
  • Cristina Gastaldi & Silvana Gavaldo: Il Centro Camuno e lericerche sull'arte rupestre dell'età del Rame; metodi ebuone pratiche - 12/04/2022
  • Angelo Fossati: Le statue stele della Valcamonica e della Valtellina: iconografia,cronologia e interpretazione - 13/04/2022
  • Cristina Gastaldi & Silvana Gavaldo: L'età del Rame a Foppe di Nadro: non solo statuestele. Le incisioni nel lorocontesto ambientale - 26/04/2022
  • Paolo Rondini: La ricerca delcontesto. Dos de L'arca, tra archeologia e arte rupestre - 27/04/2022
  • Paolo Medici: Metodi di rilievo e documentazione delle incisioni rupestri. L'attività sul campo e la comparazione archeologica - 02/05/2022
  • Cristina Longhi: Sepolture dell'età del Rame einsediamenti protostorici ai piedi del Castello di Breno - 03/05/2022
  • Giuseppina Ruggiero: Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica - 04/05/2022
  • Serena Solaro: L'attività di tuteladi SABAP BG e BS in Valcamonica - 09/05/2022

La partecipazione alle conferenze, che si terranno tra le 12:30 e le 14:00, è aperta a tutti, studenti del corso e non. Basterà collegarsi al team di Preistoria su Microsoft Teams tramite il codice fubru51.

 

01 marzo 2022
Torna ad inizio pagina