La piramide e il garofano. Politiche artistiche e strategie visive del PSI (1976-1993)
Il 31 marzo 2022, dalle ore 10 alle 19 presso l'Aula Magna dell'Università si terrà la Giornata di studi La piramide e il garofano. Politiche artistiche e strategie visive del PSI (1976-1993)organizzata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano e dal Collége International de Philosophie (Parigi), in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati (Firenze) e la Fondazione Guido Lodovico Luzzatto (Milano).
La giornata di studi intende contribuire a una riflessione sull’arte e sulla cultura visiva degli anni Ottanta in Italia. Attraverso interventi di docenti e dottorandi di diverse università italiane e straniere, si indagherà, in particolare, il rapporto tra il PSI e le arti visive, cercando di analizzare come durante l’“era Craxi” (dalla fine degli anni Settanta all’inizio degli anni Novanta) il partito abbia usato le arti visive per articolare un’originale identità culturale e politica e come, in questa operazione Milano sia stata un laboratorio particolarmente propositivo per la sperimentazione politica e culturale italiana.
Nell’ambito della giornata di studi si terrà anche una tavola rotonda con Filippo Panseca ed Ettore Vitale e saranno presentati alcuni degli esiti del progetto interdisciplinare ASART80 - Ripensare gli anni Ottanta, realizzato con un finanziamento Seed 2019 dell’Ateneo. In particolare, sarà presentato il libro MilanOttanta. Aspetti del sistema artistico e culturale a Milano (Scalpendi Editore, Milano 2021) e verrà proiettato il documentario A Milano... Ritratto video di Ugo Finetti (regia di Francesco Clerici, produzione Point Nemo, 23 min., 2021).
Locandina allegata.
Per accedere all’Ateneo è necessario il Green Pass rafforzato e l’uso della mascherina.
Gli studenti dell’Università degli Studi dovranno prenotarsi tramite l’app per la prenotazione delle lezioni.
Agli altri partecipanti sarà richiesto di registrarsi all’ingresso dell’Aula Magna, per il tracciamento sanitario obbligatorio.
Il convegno sarà contemporaneamente trasmesso in streaming su Microsoft Teams.
Sarà possibile accedere alla diretta streaming attraverso questo link.
Informazioni e link per lo streaming della giornata di studi: