Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

La drammaturgia francofona del Québec e del Canada.

Quebec2

Mercoledì 29 marzo ore 12,30, Dipartimento di Beni culturali e ambientali (Università Statale di Milano), Aula K12 Via Noto.

La drammaturgia francofona del Québec e del Canada.  Incontro con la dott.ssa SARA FAUTEUX-CEAD  Centre d’Auteurs Dramatiques.

L’incontro con Sara Fauteux inserito all’interno delle lezioni di Storia del Teatro della Prof.ssa Anna Maria Monteverdi, è promosso dalla Delegazione del Québec in Italia e dal CISQ - Centro Interuniversitario di studi Quebecchesi.

 

Programma:

Saluti del Prof. Alberto Bentoglio (Direttore del Dipartimento Beni culturali e ambientali e Docente di Storia del Teatro)

Introduzione

Prof. Marco Modenesi (Direttore del Centro Interuniversitario di studi quebecchesi e Docente di Letteratura francese al Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Università Statale di Milano).

Partecipa:

Dott.ssa Johanne Lariviere-Tieri (Delegazione del Québec in Italia).

L’obiettivo dell’incontro è far conoscere l’attività del CEAD - Centre d’auteurs dramatiques di cui la dott.ssa Sara Fauteux é la responsabile per lo sviluppo internazionale. Il CEAD è un modello piuttosto unico nel suo genere per la promozione, la diffusione e l’accompagnamento della drammaturgia del Québec, della Francophonie canadienne e dei suoi autori sia a livello nazionale che internazionale.

Laureata in Studi Francesi all’Università di Montréal, Sara Fauteux lavora da quasi otto anni nella comunità teatrale della città. È consulente drammaturgica di autori e registi e collabora con diversi teatri e organizzazioni culturali come mediatrice, facilitatrice e redattrice. Le sue recensioni e riflessioni teatrali si trovano sulle riviste Liberté et Jeu e, dall'autunno 2016, sul quotidiano Le Devoir.

https://www.cead.qc.ca/_accueil

27 marzo 2023
Torna ad inizio pagina