Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali sulle strade della Grecia Classica

Delfi
Anche quest'anno il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali ha proposto anzitutto agli studenti, ma anche a specializzandi, dottorandi, assegnisti e agli stessi docenti l'opportunità di un viaggio di istruzione con meta Delfi e il Peloponneso dal 22 al 29 maggio. 
Le adesioni sono state molte e i partenti da Malpensa saranno 90.
Seguiranno aggiornamenti!

Giorno 1 - La prima sosta evocativa del viaggio: Maratona

"Ma gli Ateniesi, non appena tutti compatti si azzuffarono coi barbari, combatterono in modo degno di ricordo"
Maratona
Maratona
Il Golfo di Corinto visto da Delfi
Golfo di Corinto

Giorno 2 - Il Santuario di Apollo a Delfi e il monastero di Ossios Loukas

Il santuario di Apollo a Delfi e il complesso monastico mediobizantino di Ossios Loukas sono i siti lungo i quali abbiamo mosso i nostri passi in questo secondo giorno. Non è mancata la visita al museo archeologico di Delfi, coronamento della giornata ricca di stimoli.
La prof.ssa Castoldi presso il complesso archeologico del Santuario di Apollo a Delfi
La Prof.ssa Marina Castoldi presso il complesso archeologico del Santuario di Apollo a Delfi
Il santuario di Apollo a Delfi
Il Santuario di Apollo a Delfi
Il santuario di Apollo a Delfi
Il Santuario di Apollo a Delfi
Volta affrescata della cripta del Monastero di Ossios Loukas
Volta affrescata della cripta del Monastero di Ossios Loukas
Foto di gruppo presso il museo di Delfi 1
Foto di gruppo presso il museo di Delfi
Foto di gruppo presso il museo di Delfi 2
Foto di gruppo presso il museo di Delfi

Giorno 3 - L'antico sito di Olimpia

Siamo entrati nel Peloponneso attraversando il ponte Antirion, di recente costruzione. Prima tappa nella nuova regione è stato il celeberrimo sito di Olimpia, dove abbiamo trascorso l'intero pomeriggio tra monumenti greci, romani e paleobizantini.
L'entrata allo stadio di Olimpia
L'entrata allo stadio di Olimpia
All'interno del sito di Olimpia
All'interno del complesso archeologico di Olimpia
Lo stadio di Olimpia
Lo stadio di Olimpia
Philipeion di OlimpiaIl Philipeion di Olimpia
basilica bizantina impostata sulle fondamenta dell'officina di Fidia
I resti della basilica Bizantina realizzata sopra le fondamenta dell'officina di Fidia

Giorno 4 - Il Peloponneso e l'Arcadia

Prosegue la visita del Peloponneso con la scoperta delle meraviglie custodite nel museo di Olimpia. Nel pomeriggio entriamo in Arcadia e ci dirigiamo al tempio di Apollo a Bassai: un luogo remoto dal fascino antico.
Museo di Olimpia - interno
Museo di Olimpia - interno
Museo di Olimpia - internoMuseo di Olimpia. La Prof.ssa Claudia Lambrugo illustra alcuni particolari della collezione in mostra
Bassai
La visita a Bassai
Bassai
Tempio di Apollo a Bassai

Giorno 5 - Messene, Sparta e Mistrà

La scoperta del Peloponneso continua svelandoci la citta ellenistica di Messene. Il pomeriggio ci dirigiamo verso Sparta e da lì proseguiamo per Mistrà, "cittadella" bizantina. 
Messene
Messene
Messene
Messene
Messene
Messene
Mistrà
Mistrà, l'antica Morea
Mistrà
Mistrà
Mistrà
Mistrà
Mistrà
Mistrà

Giorno 6 - Sparta, Tegea ed Epidauro

Una visita al sito archeologico e al museo di una Sparta assolata ci dà il buongiorno. Risaliamo poi il Peloponneso fino a Tegea dove abbiamo modo di introdurci nel naos di Atena Alea. La giornata si conclude al santuario di Asclepio ad Epidauro.
Sparta
Sparta
Sparta
Visita al museo di Sparta
Sparta
Panorama di Sparta
Tegea
Gli scavi archeologici di Tegea
Epidauro
Il gruppo di viaggio a Epidauro
Epidauro
Epidauro

Giorno 7 - Tirinto, Micene e Atene

L'ultimo giorno è dedicato alla scoperta dei Micenei. Visitiamo Tirinto e facciamo sosta all'Heraion di Argo prima di giungere a Micene. Alla fine del pomeriggio, attraversiamo il Canale di Corinto e proseguiamo in direzione di Atene.
Tirinto
Tirinto
Tirinto
Heraion di Argo
Tirinto
Tirinto
Micene
Micene
Micene
Micene
Micene
Micene
Canale di Corinto
Il canale di Corinto
Atene

Atene

Il viaggio si è concluso e i partecipanti vi salutano con una foto di gruppo scattata presso il teatro di Epidauro. Alla prossima!
Foto di gruppo presso il teatro di Epidauro
Immagini: Valentina De Pasca, Andrea Bertaiola, Chiara Lotti e Ilaria Pulinetti.
23 maggio 2017
Torna ad inizio pagina