Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

III Incontro mondiale sui paesaggi terrazzati: Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro Italia, 6-15 ottobre 2016

Terrazzamenti Valtellina
Terrazzamenti Bali

Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro - Italia, 6-15 ottobre 2016

Dopo le edizioni cinese (Mengzi 2010) e peruviana (Cusco 2014), il III incontro mondiale sui paesaggi terrazzati si terrà quest'anno in Italia. 

I paesaggi terrazzati. I paesaggi terrazzati esistono in diverse zone e culture del mondo. In Italia essi sono diffusi in tutta la penisola, dall’arco alpino a quello appenninico, fino alle coste e ai rilievi insulari. Uno studio ancora approssimato stima l’estensione delle aree terrazzate italiane pressoché equivalente alla superficie del Veneto (18.000 kmq).

I terrazzamenti sono sistemi complessi e preziosi, modelli di cura collettiva del territorio montano, esempi antichi della possibilità di vivere in ambienti difficili, luoghi di mediazione creativa tra istanze umane ed equilibri naturali.

Negli ultimi anni, nonostante i numerosi riconoscimenti internazionali, soffrono – anche in Italia – fenomeni di degrado dovuti all'abbandono, alla trasformazione industriale dell'agricoltura, alle urbanizzazioni pervasive.

 Il III incontro mondiale sui paesaggi terrazzati si terrà dal 6 al 15 ottobre 2016 a Venezia, Padova e in dieci sedi locali distribuite su tuttala penisola (8-12 ottobre).

Il convegno sarà un’occasione unica per chi vuole partecipare attivamente alla generazione di idee e possibili scenari per il futuro dei paesaggi terrazzati in Italia e nel mondo. Il metodo di lavoro del congresso combinerà interventi di key note speakers in plenaria, conferenze tematiche, fiera delle esperienze (dare-to-share fair), focus group, visite e incontri con testimoni locali.

Al convegno parteciperanno oltre 250 persone provenienti da oltre 20 nazionalità diverse.

 

Le 10 sedi locali. In ciascuna della sedi locali sarà approfondito un aspetto specifico della complessa realtà dei paesaggi terrazzati: in Costiera Triestina si parlerà di “Ecologia e biodiversità”, a Topolò-Dordolla si terrà il concorso video “Paesaggi terrazzati: passato futuro”, in Canale di Brenta si discuterà di “Innovazione agronomica e sociale”, in Valpolicella e Colline di Valdobbiadene di “Qualità del cibo, qualità della vita”, in Trentino di “Norme e politiche”, in Ossola di “Tecniche di costruzione e manutenzione dei muri a secco”, in AltoCanavese-Valle D’Aosta di “Paesaggio e turismo”, a Chiavari-Lavagna-Vernazza di “Rischio ambientale e idrogeologico”, a Ischia e Costiera Amalfitana di “Heritage e paesaggi rurali storici”, a Pantelleria di “Raccolta dell’acqua, resilienza e aridocoltura”.


Il programma. Per l'apertura del III Incontro mondiale sui paesaggi terrazzati è stata scelta la cornice di Venezia: giovedì 6 e venerdì 7 ottobre presso l'Università IUAV ai Tolentini si terrà l’inaugurazione della Mostra “Un mondo di paesaggi terrazzati” e la prima giornata di incontri in plenaria con studiosi ed esperti di paesaggi terrazzati provenienti da tutto il mondo.

Sabato 8 ottobre i partecipanti si sposteranno presso le sedi locali, seguendo un fitto programma di incontri, workshop, eventi e visite ai paesaggi terrazzati.

Giovedì 13 ottobre i partecipanti si troveranno insieme a Padova, presso la sede dell’Orto Botanico dell'Università, patrimonio UNESCO, per le sessioni plenarie conclusive, la fiera delle esperienze, i workshop tematici, un cineforum dei migliori video sui paesaggi terrazzati e il passaggio del testimone alla sede che ospiterà il IV Incontro mondiale sui paesaggi terrazzati. Al termine dei lavori sarà presentato un Manifesto italiano per i paesaggi terrazzati, con proposte d'azione concrete per proteggere e valorizzare questi paesaggi per il futuro.

 

Il programma del III incontro mondiale sui paesaggi terrazzati: http://www.terracedlandscapes2016.it/programme/  

Il video di presentazione del III incontro mondiale sui paesaggi terrazzati: www.youtube.com/watch?v=_orTPQFwW2w 

 

L'organizzazione dell'incontro è curata dalla sezione italiana dell'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA), dalla Regione del Veneto, dall'Università di Padova e dallo IUAV di Venezia, in collaborazione con Italia Nostra, WWF Italia, Club Alpino Italiano e CNR IRPI.

Per le sedi locali: WWF Trieste, Associazione Topolò-Topoluove, Unione Montana Valbrenta, Comune di Marano Valpolicella e Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene, Provincia di Trento, Associazione Musei Ossola, CIPRA Italia, Comune di Lavagna, Comune di di Chiavari, Associazione Tu Quoque Vernazza, Club Alpino Italiano – Sezione di Napoli, Uva sapiens per Pantelleria.

 

 

Contatti

 

Web: www.terracedlandscapes2016.it

Mail: info@terracedlandscapes2016 

Press: press@terracedlandscapes2016

Facebook: https://www.facebook.com/terracedlandscapes/

Twitter: @TerracedLand

04 ottobre 2016
Torna ad inizio pagina