I diritti sulle opere nei rapporti di potere tra autori, artisti e industria culturale
I dottorandi del Corso in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale dell’Università degli Studi di Milano presentano il ciclo di seminari “Cultura e potere”. Scopo è discutere alcune implicazioni delle realtà culturali con cui siamo soliti confrontarci nelle nostre ricerche, interrogandoci sulle dinamiche di influenza, appropriazione e censura nel loro rapporto con il potere – inteso nel suo senso più ampio. Nell’ottica di valorizzare l’interdisciplinarietà del nostro corso di Dottorato, proponiamo dei momenti di confronto tra personalità, italiane e straniere, afferenti a una varietà di istituzioni culturali e ambiti di ricerca, per un dialogo attorno a specifici nuclei tematici. Gli incontri, a carattere seminariale, coinvolgeranno non solo gli ospiti e i ricercatori della nostra università, ma anche gli studenti e chiunque sia interessato.
Il ciclo di seminari si svolgerà il 2 maggio alle 16.30-18.30 in Via Noto - aula K43. Interverranno Chiara Boatti, Guglielmo Bottin, Niccolò Galliano, Greta Maria Alessia Redaelli e Francesca Rigato. Modererà Veniero Rizzardi.