Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Dislocazioni. La cultura fuori contesto • Convegno annuale dei dottorandi

dislocazioni

Volontà di confronto e interdisciplinarietà animano i dottorandi di Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale dell’Università Statale, che il 2 e il 3 marzo invitano al loro convegno annuale dal titolo Dislocazioni. La cultura fuori contesto.

Sarà possibile seguirlo in presenza, presso l’Aula Crociera Alta di Giurisprudenza di via Festa del Perdono, o da remoto sulla piattaforma Microsoft TEAMS.

Il perdurare dell’emergenza sanitaria ha reso necessario un ripensamento della fruizione degli spazi e ha obbligato a una rilocazione di molte pratiche culturali. Numerose attività̀ da sempre legate a uno specifico contesto hanno dovuto trovare nuove forme per continuare a esistere, sperimentando sedi e modalità̀, spesso immateriali, per veicolare la conoscenza.

Nasce da questa esperienza l’idea di dedicare il convegno alle dinamiche di trasformazione dei contesti, intendendo questi tanto in senso proprio quanto in senso ampio e metaforico e mettendo così in gioco una pluralità̀ di oggetti d’indagine: luoghi, linguaggi, generi, metodi, strumenti o scuole.

Tale prospettiva apre a molteplici linee di ricerca: come la dislocazione di enti, pratiche e discorsi possa essere feconda e produttrice di senso; come la deviazione da una norma produca riformulazioni, innovazioni o tensioni; come i processi di ricontestualizzazione possano gettare nuova luce sui contesti di partenza.

Articolato in tre sessioni tematiche e cronologiche – Tra Antichità e Medioevo, Tra Sette e Ottocento, Dal Novecento a oggi – il convegno è anche l’occasione per dare risalto al valore che la dislocazione ha assunto in maniera eterogenea nell’opera letteraria, artistica e musicale, con uno spazio dedicato anche alla presentazione dei dottorandi del XXXVII ciclo.

Per informazioni e iscrizioni sia da remoto che in presenza è vivamente consigliato confermar la propria partecipazione all’indirizzo convegno.dottorandiunimi@gmail.com.

21 febbraio 2022
Torna ad inizio pagina