Civita aperta • Alla scoperta dell'antica città etrusca

CIVITA APERTA
Un percorso affascinante alla scoperta dell’antica città etrusca
Tarquinia, Pianoro della Civita, Statale Aurelia bis, km 64,00
12 settembre 2021
a cura di
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni culturali e ambientali
(prof. Giovanna Bagnasco Gianni)
Nell’ambito del progetto “EtruSCO” per la promozione del sito UNESCO delle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, il 12 settembre 2021 si ripopola e prende vita la Civita di Tarquinia, sede di una delle più importanti e potenti città degli Etruschi, l’antica Tarchna, definita da Vincenzo Cardarelli “...un mistero naturale e paesistico, una grossa macchinazione della fantasia religiosa e politica degli Etruschi...” (Villa Tarantola, 1948).
A cura dell’Università degli Studi di Milano, in quattro postazioni fisse dislocate sul pianoro della Civita (90 ettari) esperti delle associazioni locali e dell’Università accompagneranno i visitatori attraverso 4 postazioni e illustreranno le emergenze visibili con uno sguardo sul territorio e la cultura degli Etruschi di Tarquinia fino all’incontro con Roma. I visitatori saranno accolti al punto di incontro (parcheggio) alle 16.40 per iniziare la visita al ‘complesso monumentale’ alle ore 17.00.