Call for contribution - SUA photo contest: 12 mesi per l'ambiente, il territorio e il paesaggio
Sua photo contest: 12 mesi per l’ambiente, il territorio e il paesaggio
Call for contributions
Il settore di Beni Ambientali del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, in collaborazione e con il sostegno di Egea Milano, si propone di realizzare un calendario per l’anno solare 2018 che contenga al suo interno dodici fotografie, una per mese, scattate da studenti ed ex-studenti del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio e del Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione Culturale del Territorio e del Paesaggio. Tale progetto vuole offrire agli studenti la possibilità di indagare le tematiche geografiche mediante lo strumento fotografico, modalità espressiva che spesso gli stessi studenti già utilizzano e conoscono.
Il Comitato scientifico promotore del Photo Contest ha individuato dodici temi di riferimento, di seguito elencati:
- Agricolture urbane
- Città luogo di contrasti e diversità
- Comunità locali e conflitti ambientali
- Confini
- Cooperazione e solidarietà
- Educazione geografica: imparare sul campo
- Il clima che cambia: dalle Alpi alle Piramidi... e oltre
- Il paesaggio culturale: segni, simboli, forme e valori
- I luoghi tra abbandoni e ritorni
- Luoghi della Memoria: tienimi con te
- Popolazioni che cambiano
- Sostenibilità e insostenibilità del turismo
I concorrenti potranno partecipare scegliendo al massimo tra 3 dei temi sopra indicati e inviando 1 fotografia per ciascuno tema.
Le immagini dovranno essere inviate in formato digitale, secondo le seguenti indicazioni, via e-mail all’indirizzo tutor.sua@unimi.it:
1) Formato digitale, sono accettate anche fotografie realizzate in analogico ma digitalizzate nel formato richiesto. I file da inviare per la selezione devono essere di tipo jpeg. Il lato più lungo della foto deve misurare 3.000 pixel. Il file deve essere nominato come segue:
numero di tematica per la quale si concorre_cognome_nome autore_titolo dell’immagine.jpeg
2) Per la partecipazione alle sezioni l’autore dovrà essere in possesso dei file nativi delle immagini presentate, così come registrati dalla fotocamera senza manipolazione, nel formato RAW,TIFF, JPG, DNG o l'originale in diapositiva.
3) Possono essere inviate le fotografie scattate con qualsiasi mezzo atto a produrre immagini fotografiche. Con la propria partecipazione al contest l’utente autocertifica la paternità dello scatto e la proprietà intellettuale dello stesso, assumendosi tutte le responsabilità nel caso di contestazioni da parte di terzi. Si possono utilizzare fotografie che l’autore ha già pubblicato su siti web personali/social network o utilizzato per locandine/mostre personali.
4) E’ consentito l’utilizzo del fotoritocco. In caso di fotomontaggi, è implicito che l’utente abbia la paternità di ogni singola componente del risultato finale.
Nel testo dell’e-mail dovranno essere fornite le seguenti indicazioni:
1) dati anagrafici del concorrente (Cognome, Nome, Luogo e data di nascita);
2) data dello scatto;
3) attestazione di possesso (in autocertificazione);
4) liberatoria del soggetto fotografato nel caso di fotografie in cui compaiano volti riconoscibili (è possibile richiedere la liberatoria all’indirizzo mail sopra indicato e inviarla successivamente).
La scadenza per l’invio delle immagini è fissata per il 31/08/2017. La commissione giudicatrice è formata da:
- Valentino Albini, Fotografo del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali;
- Proff. Flavio Lucchesi, Maristella Bergaglio, Alice G. Dal Borgo;
- Rappresentante Egea Milano: Greta Furlan.
Le immagini verranno valutate secondo i seguenti criteri:
1. pertinenza rispetto al tema prescelto;
2. originalità;
3. contenuti estetici e tecnici.
La graduatoria delle 12 immagini selezionate come vincitrici verrà pubblicata entro il 30/09/2017 sulla pagina FB del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio e del Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione Culturale del Territorio e del Paesaggio e sul sito del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.