“Milanin Milanon” - Viaggio musicale nella “capitale morale” dell’Italia postunitaria

Si informa che mercoledì 14 dicembre alle 18.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano si terrà l'anteprima del video-saggio “Milanin Milanon” - Viaggio musicale nella “capitale morale” dell’Italia postunitaria.
Scritto e diretto dal prof. Emilio Sala (del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali), in collaborazione con il suo team di ricerca (dott.ssa Bianca De Mario e dott. Carlo Lanfossi), Milanin Milanon è prodotto e realizzato da CTU, Centro d'Ateneo per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali e DIVCO - Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze.
Nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-musicale della Milano postunitaria e di porlo in dialogo con i cambiamenti della realtà urbana, il video-saggio è ambientato in luoghi storici fortemente connotati nella memoria cittadina, luoghi scomparsi o tuttora esistenti, dal Rebecchino ai Giardini Pubblici, dal Bindellino alla Cascina Monluè. Brani e generi per lo più ignoti o dimenticati sono stati eseguiti da circa una decina di realtà musicali e artistiche radicate nel territorio attraverso il coinvolgimento di enti e istituzioni locali che custodiscono le testimonianze della vita musicale meneghina tra vecchi giornali e fotografie ingiallite. Il progetto è patrocinato dal Comune di Milano e inserito nel programma “Milano è Viva”.
L’appuntamento del 14 dicembre vedrà alternarsi la proiezione di estratti del film, commentati dal prof. Mauro Novelli in dialogo con l’autore, prof. Emilio Sala, a live performance inedite di due delle realtà musicali coinvolte nel progetto: Francesco Marelli, “il Barbapedana”, e il Vansìsiem Lied Duo (Paola Camponovo e Alfredo Blessano).
La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione a questo link. Vi avvisiamo che i campi “ente” e “qualifica” sono obbligatori, vi consigliamo pertanto di compilarli inserendo la dicitura “privato cittadino”.