
Manifestazione • Civita Aperta • Tarquinia
L'evento è aperto al pubblico e si terrà a Tarquinia il 24/09/2023 alle ore 15.00

Ciclo di seminari • Performance and Technology • Prof. Susan Broadhurst
Il ciclo di seminari si terrà in via Noto 8 dal 2 ottobre 2023

Conferenza • Gargouilles di IV secolo a.C. tra Magna Grecia, Etruria ed Egitto
La conferenza, tenuta dal Prof. M. Harari (Università degli Studi di Pavia) si terrà Mercoledì 20 settembre alle ore 17.30 presso il Civico Museo Archeologico

Convegno • Il lavoro dell'attore italiano tra modelli nazionali e contesti internazionali
L'evento si terrà in Sala Napoleonica, via Sant'Antonio 10 il 14-15 settembre 2023.

Bando di Concorso per borse di studio - Istituto Italiano per gli Studi Storici
L’Istituto italiano per gli studi storici bandisce un concorso per 13 borse di studio annuali destinate a giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 luglio 2023.

Convegno della Società di Studi Geografici "Geografia e Ecologia Politica".
L'evento si svolgerà giovedì 29 e venerdì 30 giugno 2023 si svolgerà, presso il nostro Ateneo I lavori si svolgeranno in 4 sessioni plenarie e 18 sessioni parallele.

Bando Tesi di Laurea di Associazione Dimore Storiche Italiane
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale o conseguito il titolo di Specialistica in Beni architettonici e del Paesaggio avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati. Termine di presentazione domande 31 luglio 2023.

Ricordo del prof. Raffaele Carlo de Marinis
Mercoledì 7 giugno si è spento, dopo una lunga malattia, il prof. Raffaele Carlo de Marinis (1941-2023), titolare della cattedra di Preistoria e Protostoria fino al 2013. I funerali si terranno lunedì 12 giugno alle 11 nella chiesa di S. Babila a Milano.

Premio di Laurea Fondazione Prada_Bando 2023
La Fondazione Prada promuove l'istituzione di un premio – consistente in una borsa di studio per un Master all’estero — da assegnarsi a una tesi di laurea magistrale su tematiche connesse all'arte, alla gestione di manifestazioni artistiche e museali e ad altre materie simili.

Il sepolcreto della Ca' Granda al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Sabato 17 giugno il Prof. Fabrizio Slavazzi e la Prof.ssa Cristina Cattaneo presenteranno i risultati delle ricerche sul sepolcreto alla Giornata di Studio "Natura & Cultura. Città Sotterranee".