Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Il 26 maggio 2021 la lezione conclusiva dell'insegnamento di Legislazione dei beni culturali del prof. Paolo Provenzano ospiterà una lezione del prof. Tarasco, Dirigente Dirigente del Servizio “Istituti culturali” della Direzione generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura
Venerdì 21 maggio 2021 si terrà la presentazione del corso di laurea con la presenza della Presidente del Collegio didattico e le testimonianze degli studenti
Mercoledì 12 maggio, Marco Boffi e Barbara Piga terranno un intervento sull'utilizzo della realtà aumentata per mostrare agli abitanti come cambieranno i quartieri dopo gli interventi di riqualificazione urbana
Milano Musica, la Fondazione Claudio Abbado, il Teatro alla Scala in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano promuovono due incontri dedicati al grande direttore d'orchestra
A partire da mercoledì 21 aprile, il visiting professor Stan Brunn terrà un ciclo di sei incontri organizzati dalla professoressa Maria Paradiso all'interno del corso di Geografia politica ed economica
È online il primo numero della nuova rivista open access del Dipartimento diretta da Emilio Sala e Giorgio Biancorosso
Lunedì 12 aprile avrà inizio il ciclo di webinar organizzato nell'ambito del secondment della dott.ssa Federica Pompejano, MSCA-IF Fellow presso il Dipartimento
Nel periodo marzo-aprile è visiting professor short term presso il Dipartimento Simon Stoddart (University of Cambridge), che sta portando avanti un ciclo di seminari e dal 2019 una collaborazione con il CRC Progetto Tarquinia
Dall'8 aprile 2021 su Teams si terranno cinque incontri con il visiting professor Emanuele Quinz (Université Paris 8), a cura di Anna Maria Monteverdi
Dal 5 al 27 maggio il visiting professor Giorgio Biancorosso (The University of Hong Kong) terrà un ciclo di otto seminari rivolti a tutti gli interessati