Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Le notti bianche, la notte della taranta, la notte della musica... Possiamo ora festeggiare anche la notte europea della Geo-grafia per riconsiderare questa materia talvolta trascurata nelle scuole e nelle università Potremmo imbatterci in riflessioni importanti passando una serata piacevole, incontrando elementi geografici nella forma inconsueta dello spettacolo Venerdì 6 aprile, ore 20.00, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza.
Martedì 20 marzo (10.30, aula Crociera di Giurisprudenza) si svolgerà l'incontro "Identità e dialogo transculturali. Un caso di studio: le minoranze in Israele".
Martedì 20 marzo (14.30-16.30), presso il Festival dei diritti umani (Triennale di Milano), si svolgerà la lezione aperta intitolata "Ambiente e diritti indigeni: la foresta Mau in Kenya".
Il laboratorio si propone di presentare i principali risultati della ricerca scientifica internazionale in relazione al funzionamento del sistema climatico del pianeta, alla storia climatica remota e recente, alle interrelazioni tra le attività umane e il clima, alle previsioni per il futuro formulate dalle agenzie di ricerca internazionali, nonché un approfondimento sulle politiche di mitigamento e adattamento al cambiamento climatico.
Il seminario "La cooperazione internazionale oltre lo sviluppo? Opportunità e opportunismi", che si terrà lunedì 18 dicembre alle ore.10.00 presso l’Università degli Studi di Milano, intende condividere analisi ed esperienze di ricerca sulle nuove frontiere della cooperazione internazionale.
Il convegno (5-6 dicembre) riunisce studiosi delle diverse discipline e ambiti di specializzazione per promuovere incontri e ibridazioni che riescano a tematizzare le trasformazioni linguistiche, paesaggistiche, sociali, filosofiche e letterarie del mondo d'oggi.
Il settore di Beni Ambientali del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, in collaborazione e con il sostegno di Egea Milano, si propone di realizzare un calendario per l’anno solare 2018 che contenga al suo interno dodici fotografie, una per mese, scattate da studenti ed ex-studenti del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio e del Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione Culturale del Territorio e del Paesaggio. Tutte le informazioni relative alla partecipazione sono disponibili nel bando in allegato.
Call for papers secondo numero di Gilgameš. Per il secondo numero di Gilgameš, la Redazione accetterà contributi liberi, in italiano e in inglese. Le proposte saranno sottoposte alla procedura di double blind peer review in ottemperanza ai criteri di scientificità riconosciuti a livello internazionale. Gli articoli dovranno pervenire alla Redazione in formato digitale entro il 27 novembre 2017.
Anche quest'anno il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali ha proposto anzitutto agli studenti, ma anche a specializzandi, dottorandi, assegnisti e agli stessi docenti l'opportunità di un viaggio di istruzione con meta Delfi e il Peloponneso dal 22 al 29 maggio. Le adesioni sono state molte e i partenti da Malpensa saranno 90. Seguiranno aggiornamenti - Clicca sulla notizia per seguire il viaggio!
The Department of Cultural Heritage and Environment of the University of Milan (Director of the project: Maddalena Mazzocut-Mis, Associate Professor of Aesthetics), in partnership with Centro Teatro Attivo, Milan announces the Summer School "The Evidence of The Senses. Drama between the real and the virtual". Applications are now open.