
Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage • Documentario su Rai 5
Il teatro del pluripremiato regista e interprete canadese Robert Lepage è protagonista del documentario originale di Anna Monteverdi e Simone Cannata in onda su Rai 5 il 23 gennaio e poi disponibile su RaiPlay

Sonic ethnography: Identity, heritage and creative research practice in Basilicata, southern Italy
Pubblicato da Manchester University Press, anche in versione open access, il nuovo libro di Lorenzo Ferrarini e Nicola Scaldaferri, con una postfazione di Steven Feld

Conclusione degli scavi nel sito preistorico delle Colombare di Negrar in Valpolicella
Nonostante l’emergenza sanitaria impedisca la partecipazione degli studenti, le ricerche nel sito preistorico delle Colombare di Negrar sono continuate quest’anno grazie alla collaborazione scientifica con la Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona che ha organizzato e finanziato lo scavo.

Aristonothos • Nuovo numero online
È online e disponibile alla consultazione il fascicolo n. 16 della rivista

L'empireo degli Etruschi. Un dialogo celeste
Sabato 12 settembre 2020 la suggestiva cornice del Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli ha ospitato la tavola rotonda “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”. Tra gli intervenuti la prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni. È ora pubblicato un video di presentazione dell'evento.

La "compilation soundtrack" nel cinema sonoro italiano • online il nuovo numero di «Schermi»
Pubblicato il nuovo fascicolo monografico di «Schermi» (annata IV, numero 7), curato da Maurizio Corbella

Connessioni remote • lancio e primo numero online della rivista
È online la nuova rivista accademica diretta da Anna Maria Monteverdi e pubblicata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali sul rapporto tra tecnologia, arte visiva e teatro in un'ottica di "artivism"

LANX • Pubblicato il fascicolo n. 27
Pubblicato il nuovo numero della rivista open access della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Gli oggetti di casa nostra • speciale NOTOOTTO
Su NOTOOTTO, un progetto del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, nato dopo il lockdown, con gli studenti del prof. Paolo Rusconi, che rielabora il nostro rapporto con gli oggetti domestici

Presentazione di PRECLAB • Laboratorio di preistoria, protostoria ed ecologia preistorici
Presentato il nuovo sito del PRECLAB - Laboratorio di preistoria, proto storia ed ecologia preistorici del Dipartimento
Servizio di tutoraggio per l'accesso alle registrazioni delle lezioni
Tutti gli studenti dei Corsi di laurea triennale in Scienze dei beni culturali e Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio e dei Corsi di laurea magistrale in Archeologia, Scienze della musica e dello spettacolo e Storia e critica dell'arte che avessero difficoltà ad accedere alle registrazioni delle lezioni caricate nei siti Ariel dei singoli insegnamenti e sulla piattaforma Teams (Stream) possono rivolgersi ai tutor:
Dottoressa Silvia Del Zoppo: silvia.delzoppo@unimi.it
Dottor Federico Furnari: federico.furnari@unimi.it
Costituzione del Comitato di indirizzo del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Il 26 novembre 2020 è stato costituito il Comitato di indirizzo del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali per formalizzare e consolidare la continuità del processo di consultazione con le parti sociali sin qui condotto al fine di assicurare la qualità del monitoraggio e della valutazione del corso di studi.

Il Rettore Elio Franzini per la Giornata della ricerca "Maria Teresa Grassi" del Dipartimento
«La ricerca è una delle nostre missioni fondamentali e, anche in tempo di pandemia, rimane tale».

Giornata della ricerca "Maria Teresa Grassi" 2020 • New Opportunities for Cultural Heritage and Environment in Horizon Europe (Officina H2020)
Slides dell'intervento di Officina H2020 presentate alla Giornata della ricerca dipartimentale 2020

Giornata della Ricerca "Maria Teresa Grassi" 2020 • Riflessioni sulla Terza Missione
Slides dell'intervento della Referente della AQ Terza Missione del Dipartimento, prof.ssa Eleonora Mastropietro, alla Giornata della Ricerca

Alfabetizzazione musicale: ciclo di webinar con il Maestro del Coro di Ateneo
Rivolti agli studenti dell’Ateneo appassionati di musica, gli incontri online con il Maestro Marco Berrini approfondiranno la conoscenza della lettura musicale