L'Archivio Storico della Polifonica Ambrosiana: un giacimento musicale
Finalità primaria del progetto è il recupero dell’ampio e prezioso fondo storico costituito dall’Archivio della Polifonica Ambrosiana, consistente nei materiali di esecuzione manoscritti e a stampa (partiture, parti corali, parti strumentali) raccolti e preparati negli anni di attività della Polifonica Ambrosiana (1929-1980), la storica formazione musicale milanese che ebbe un ruolo pioneristico nel recupero e nella valorizzazione della musica antica nell’Italia del Novecento. Scopo primario del recupero dell’Archivio sono la consultazione e l’utilizzo, finalizzato anche all’esecuzione musicale, dei documenti in esso contenuti. Si tratta infatti di un ricco giacimento di testi musicali e documenti sonori che testimoniano la pluridecennale attività del coro della Polifonica Ambrosiana, del suo fondatore, direttore e principale animatore, don Giuseppe Biella, e del suo successore Gianfranco Spinelli. Il fondo consta di circa 3000 unità cartacee e di una trentina di registrazioni in vinile, che documentano la fase iniziale, in Italia, del recupero storico della musica antica. La fase più strettamente operativa del progetto punta a recuperare e rendere fruibile questo prezioso fondo, incentivando la realizzazione di trascrizioni e l’esecuzione della musica ivi contenuta, e incrementando la conoscenza sulle prassi esecutive storiche e sulla loro evoluzione nel corso del secondo Novecento.
- Responsabile/i:
-
- claudio TOSCANI
- Ente finanziatore:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Tipologia:
- CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI
- Capofila:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Anno:
- 2010
- Durata:
- 12
- Stato:
- CHIUSO