
Webinar di Archeologia e arte antica • Corso di laurea magistrale in Archeologia
Per il II semestre a.a. 2020-2021, il corso di laurea magistrale in Archeologia ha organizzato una serie di webinar con il contributo di studiosi italiani e internazionali

LANX • Pubblicato il fascicolo n. 28
È online il nuovo numero di LANX, la rivista elettronica della Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Fenestella. Dentro l'arte medievale/Inside Medieval Art • Online il primo numero (1-2020)
È stato pubblicato il primo numero della rivista diretta da Fabio Scirea.

NOTOOTTO • Nuovo numero online (3-2021)
Online il nuovo numero dedicato al PrEcLab e curato da Marta Rapi e Umberto Tecchiati

Pioltello - quartiere Satellite • Al via il progetto "Abitare Insieme"
Avviato il progetto che vede una partnership tra il nostro Dipartimento, il Politecnico, l'Università degli Studi Milano Bicocca e la Prefettura

Sonic ethnography: Identity, heritage and creative research practice in Basilicata, southern Italy
Pubblicato da Manchester University Press, anche in versione open access, il nuovo libro di Lorenzo Ferrarini e Nicola Scaldaferri, con una postfazione di Steven Feld

Aristonothos • Nuovo numero online
È online e disponibile alla consultazione il fascicolo n. 16 della rivista

Connessioni remote • lancio e primo numero online della rivista
È online la nuova rivista accademica diretta da Anna Maria Monteverdi e pubblicata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali sul rapporto tra tecnologia, arte visiva e teatro in un'ottica di "artivism"
Sospensione della didattica in presenza dal 5 al 14 marzo 2021
A seguito dell’Ordinanza firmata dal Presidente della Regione Lombardia in data odierna – che determina l’inserimento dell’intero territorio regionale in zona arancione scuro - tutte le lezioni a partire da venerdì 5 marzo e fino al 14 marzo 2021 compreso verranno svolte con modalità a distanza.
Lezioni di Scienze dei beni culturali il 9 marzo 2021
Si avvisano gli studenti del CdS in Scienze dei beni culturali che martedì 9 marzo 2021 le lezioni si svolgeranno tutte a distanza per la concomitanza con la visita di accreditamento.
Per avere ulteriori informazioni sulle lezioni del triennio e delle lauree magistrali si possono consultare le pagine Ariel dei singoli insegnamenti.
Scienze dei beni culturali • Si torna in aula (in presenza e a distanza)!
Quando?
Per l'accesso diretto al prospetto settimanale dei corsi e dei laboratori del 2° semestre di Scienze dei beni culturali, clicca qui.
Dove?
Per localizzare le aule nelle sedi Unimi di via Noto, Festa Del Perdono, Mercalli, clicca qui.
Come?
Ecco la la app per chi va a lezione!
La app lezioniUnimi, disponibile per Android e IOS, può essere scaricata ricercandola sui rispettivi store oppure attraverso i link disponibili a questa pagina.
Bando per 3 collaborazioni di didattica integrativa ex art 45 • ID 971
Pubblicato un bando, riservato ai dottorandi dell'ateneo, per il supporto alla didattica dei corsi di studio in Scienze dei beni culturali e Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (scadenza: 9 marzo 2021)
Servizio di tutoraggio per l'accesso alle registrazioni delle lezioni
Tutti gli studenti dei Corsi di laurea triennale in Scienze dei beni culturali e Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio e dei Corsi di laurea magistrale in Archeologia, Scienze della musica e dello spettacolo e Storia e critica dell'arte che avessero difficoltà ad accedere alle registrazioni delle lezioni caricate nei siti Ariel dei singoli insegnamenti e sulla piattaforma Teams (Stream) possono rivolgersi ai tutor:
Dottoressa Silvia Del Zoppo: silvia.delzoppo@unimi.it
Dottor Federico Furnari: federico.furnari@unimi.it
Costituzione del Comitato di indirizzo del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Il 26 novembre 2020 è stato costituito il Comitato di indirizzo del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali per formalizzare e consolidare la continuità del processo di consultazione con le parti sociali sin qui condotto al fine di assicurare la qualità del monitoraggio e della valutazione del corso di studi.

Il Rettore Elio Franzini per la Giornata della ricerca "Maria Teresa Grassi" del Dipartimento
«La ricerca è una delle nostre missioni fondamentali e, anche in tempo di pandemia, rimane tale».

Giornata della ricerca "Maria Teresa Grassi" 2020 • New Opportunities for Cultural Heritage and Environment in Horizon Europe (Officina H2020)
Slides dell'intervento di Officina H2020 presentate alla Giornata della ricerca dipartimentale 2020

Giornata della Ricerca "Maria Teresa Grassi" 2020 • Riflessioni sulla Terza Missione
Slides dell'intervento della Referente della AQ Terza Missione del Dipartimento, prof.ssa Eleonora Mastropietro, alla Giornata della Ricerca